A MESSA SI MA CON LE REGOLE
Pubblicato da Comunità Pastorale San Carlo il 06 Nov 2020.

Grazie a Dio, ad oggi, ci permettono ancora di vivere le nostre celebrazioni.

La situazione è seria, ma guai a farsi prendere dal panico.

Se in Chiesa rispettiamo le regole non c’è nessun pericolo di contagio.  Dobbiamo però essere tutti responsabili.

Ritorniamo a rispettare le regole come all’inizio della riapertura con maggiore attenzione e obbedienza a tutte le indicazione soprattutto a quelle del servizio di accoglienza.     

A MESSA SI’,  MA CON LE REGOLE.

Questa affermazione è ancora valida oggi, anzi ancora di più oggi. Per cui vorremmo ricordarne alcune regole per quando si partecipa a qualche celebrazione ( messa domenicale o feriale, funerali, battesimo) o quando si passa in chiesa.

1. In chiesa è obbligatorio indossare la mascherina coprendo bocca e naso   per tutto il tempo della propria  presenza sia per la partecipazione alle funzioni che per le  devozioni personali.

2. Occorre mantenere il distanziamento di un metro laterale e frontale con i nostri vicini, eccetto il caso di famigliari che vivono nella stessa casa.

3. Occorre rispettare le porte d’ingresso e di uscita come sono indicate. Entrando in chiesa ci si igienizza le mani, ci si accomoda nel posto che ci viene indicato dal servizio di accoglienza, occupando i posti liberi più lontani dalla porta d’ingresso.

4. Si evitino spostamenti continui per le proprie devozioni o per salutare parenti e amici. Si osservi l’invito del servizio d’accoglienza per l’uscita. in alcune celebrazioni occorre lasciare la chiesa subito  al termine, senza attardarsi per la preghiera personale.

5. La comunione viene distribuita dai sacerdoti e dai ministri che scendono lungo le navate: chi intende ricevere la comunione resta in piedi e presenta la mano sinistra per accogliere il Corpo di Cristo e poi comunicarsi abbassandosi la mascherina e rimettendola poi.

6. Non devono partecipare alle celebrazioni di nessun tipo coloro che sono positivi al covid anche se non hanno sintomi, coloro che devono osservare la quarantena anche preventiva o fiduciaria, coloro che hanno sintomi febbrili o influenzali come tosse, raffreddore.

7. Evitiamo di creare assembramenti di amici e parenti, anche fuori la Chiesa o nel quadriportico.

Chiediamo a tutti di aiutarsi nel rispetto reciproco a osservare queste norme. Grazie.

 

        

 

Allegati:
Non sono presenti allegati