16.00 S. Ambrogio a Milano prende avvio, con una celebrazione presieduta dall’Arcivescovo, il Sinodo minore annunciato da monsignor Delpini lo scorso mese di novembre.
A rappresentare la Diocesi sono invitati i membri del consiglio pastorale diocesano, il consiglio presbiterale diocesano, i decani e i membri dei consigli pastorali decanali.
Aspettiamo anche rappresentanze dei consigli pastorali parrocchiali, le comunità dei migranti, rappresentanze delle associazioni e dei movimenti ecclesiali.
La Diocesi di Milano è già una Chiesa dalle genti. Fa però fatica a prendere coscienza di questo suo essere: fatica ad adeguare le sue strutture, a riprogrammare i ritmi e gli stili delle sue azioni, a rivedere l’organizzazione della sua presenza sul territorio e dentro gli ambienti di vita delle persone. Per questo motivo abbiamo bisogno di un Sinodo: non per costruire un progetto migliore, non per sviluppare chissà quali grandi piani strategici, quanto piuttosto per migliorare la nostra disponibilità all’ascolto, al riconoscimento dell’azione dello Spirito; per ammorbidire le rigidità e le dinamiche inerziali di una istituzione che può vantare secoli di tradizione appassionata del Vangelo, ma che sperimenta le paure paralizzanti del nuovo contesto culturale e sociale.