Partenza ore 8 da piazza Cavour, ore 10.30 S. Messa in Santuario, pranzo.
Al termine visita alla basilica antica, chiostro, primo e secondo piazzale, porta Regia, galleria degli ex-voto, museo dei tesori e appartamenti reali dei Savoia.
Rientro in serata
Costo tutto compreso € 48.00
Iscrizioni entro venerdì 15 giugno fino ad esaurimento posti
Il Santuario di Oropa è il più importante Santuario mariano delle Alpi. Si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m. di altezza, a soli 20 minuti dal centro di Biella.
Secondo la tradizione l’origine del Santuario è da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio, primo vescovo di Vercelli. I primi documenti scritti che parlano di Oropa, riportano l’esistenza delle primitive Chiese di Santa Maria e di San Bartolomeo. Cuore spirituale del Santuario è la Basilica Antica , all'interno della quale è custodita la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo. Il manto blu, l'abito e i capelli color oro fanno da cornice al volto dipinto di nero, il cui sorriso dolce e austero ha accolto i pellegrini nei secoli.