L’assemblea deve prepararsi ad incontrare il suo Signore, essere un popolo ben disposto. Questa preparazione dei cuori è opera comune dello Spirito Santo e dell’assemblea... La grazia dello Spirito Santo cerca di risvegliare la fede, la conversione del cuore e l’adesione alla volontà del Padre.
In questo tempo di Avvento ci prepareremo all’incontro con il Signore che viene con la processione d’ingresso
- La processione d’ingresso del sacerdote con i ministri deve attraversare l’assemblea: ogni ingresso ricorda sempre l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Il sacerdote che passa in mezzo ai fedeli è segno di Cristo che entra in Gerusalemme. Passando in mezzo all’assemblea, potremmo dire che dà modo ai fedeli di attaccarsi a lui per essere condotti tutti all’altare.
- Canto d’ingresso: Si canta durante la processione e ha quattro scopi: dare inizio alla celebrazione, favorire l’unione dei fedeli riuniti, introdurre lo spirito dei fedeli nel mistero della festa o del tempo che si celebra, accompagnare la processione.
- Saluto dell’altare e dell’assemblea Il sacerdote saluta l’altare con una riverenza e lo bacia. Baciare l’altare significa allora baciare Cristo che è la pietra fondamentale dell’edificio. Il sacerdote inizia la celebrazione con il segno di croce e saluta l’assemblea. Questo saluto è molto importante per realizzare quella comunione che è lo scopo dei riti d’ingresso.