Tradizionalmente il mese di ottobre è il mese missionario.
La commissione Missionaria della Comunità Pastorale invita tutti a riflettere sull’essenzialità della “Missione” facendo proprio l’invito di Papa Francesco, che per l’occasione scrive: “siamo tutti invitati ad “uscire”, come discepoli missionari, ciascuno mettendo a servizio i propri talenti, la propria creatività, la propria saggezza ed esperienza nel portare il messaggio della tenerezza e della compassione di Dio all’intera famiglia umana”.
Per il prossimo anno pastorale ci siamo impegnati a riflettere sul “ decreto conciliare “AD GENTES” sull’attività missionaria della Chiesa”.
Tutti, non solo i membri della Commissione, sono fraternamente invitati a partecipare ai nostri incontri formativi nelle seguenti giornate:
14/11/16 h. 15.00 presso il Centro Mater;
18/01/17 h 15.00 presso l’Oratorio di Castelletto;
20/03/17 h. 15.00 presso il Centro Mater;
17/05/17 h. 15.00 presso l’oratorio di Castelletto.
Si tratta dell’identità della Chiesa e dei singoli battezzati come dice il Concilio: Inviata per mandato divino alle genti per essere “sacramento universale di salvezza”, la Chiesa, rispondendo a un tempo alle esigenze più profonde della sua cattolicità ed all’ordine specifico del suo Fondatore, si sforza di portare l’annuncio del Vangelo a tutti gli uomini.
Ed infatti gli stessi apostoli, sui quali la chiesa fu fondata, seguendo l’esempio del Cristo, “predicarono la parola della verità e generarono le Chiese”.
E’ pertanto compito dei loro successori svolgere quest’opera in maniera continuativa, perché “la parola di Dio corra e sia glorificata” ed il regno di Dio sia annunciato e stabilito in tutta quanta la terra. (introduzione)
Auguriamo a tutti di vivere, specialmente in questo mese, nella preghiera, nella riflessione e nella collaborazione concreta alle necessità dei missionari.
Mentre viviamo cambiamenti epocali e milioni di persone si spostano in cerca di libertà e dignità, mentre assistiamo a grandi mutamenti climatici, e fanatici seminano nel mondo terrore e disumanità, mentre il dialogo e la pace sembrano utopie e la corruzione privata e pubblica raggiunge ogni giorno livelli intollerabili, cerchiamo di educarci al pensiero di Cristo (secondo le indicazioni pastorali del nostro Cardinale).
E mentre ripetiamo ogni giorno il gesto del seminatore, speriamo che qualcosa di nuovo germogli prima di tutto in noi.
Buon cammino.
La commissione missionaria