DATE INIZIO ANNO SCOLASTICO
A seguito della pubblicazione di Regione Lombardia in data 9 luglio 2020 del Calendario Scolastico per l’anno 2020/2021, la scuola dell’infanzia apre alla frequenza dei bambini
dal 7 settembre 2020 e terminerà al 30 giugno 2021.
La Scuola don Croci apre come di prassi in primis
per i mezzani e grandi il 7 settembre con orario normale 8:30/16:00 incluso l’accesso al servizio di pre (7:30-8:30) e post scuola (16:00-18:00).
A seguire l’inserimento
per i piccoli dal 10 settembre con orari di entrata che verranno comunicati alle famiglie, durante l'incontro con i genitori in data 3 settembre ore 17:30 presso la scuola
Inserimento graduale previsto:
dal 10 al 14 settembre compreso: frequenza fino alle 11:30
dal 15 al 16 settembre compreso: frequenza fino alle 13:30
dal 17 settembre: orario completo fino alle 16:00
dal 21 settembre: Post scuola dalle 16:00 alle 17:30, per chi l’abbia richiesto
Il servizio di scuolabus entrerà in funzione dal 14 settembre 2020 in ottemperanza alle normative vigenti.
ORARIO SCOLASTICO in tempo di CORONAVIRUS
Ø ENTRATA con ingressi scaglionati con scansione di 5 minuti
pre scuola dalle 7:30 alle 8:30 per chi ha fatto richiesta del servizio
ingresso dalle 8:30 alle 9:30
Ø USCITA scaglionati con scansione di 5 minuti
Uscita intermedia ore 11:30 e ore 13:00 SENZA RIENTRO
Uscita orario giornaliero dalle 15:30 – 15:45 /classe Gialli e Verdi, 15:45 – 16:00/classe Rossi
Uscita Post scuola dalle 17:30 alle 17:45
Sia all’ingresso che all’uscita i bambini dovranno essere accompagnati DA 1 SOLA PERSONA – NO minori
In questo periodo particolare di emergenza chiediamo di RISPETTARE TASSATIVAMENTE GLI ORARI.
ORGANIZZAZIONE DEGLI AFFLUSSI (ingressi e uscite)
Per prevenire ogni possibile contagio è fondamentale che qualunque persona presenti sintomi, che possano far sospettare un’infezione, non faccia ingresso nella struttura e venga invece invitata a rientrare al domicilio e a rivolgersi al medico curante.
Fondamentale è la collaborazione con i genitori che non dovranno portare il bambino a scuola in caso di sintomatologia sia del minore che di un componente del proprio nucleo familiare, rivolgendosi al pediatra o al medico di medicina generale per le valutazioni del caso: vedi Patto di Corresponsabilità che andrà letto attentamente e firmato per accettazione.
La scuola è organizzata per la misurazione della temperatura corporea dei bambini e del personale dipendente all’ingresso ed anche a chiunque debba entrare nella struttura.
In caso di temperatura >= 37,5° la persona sarà allontanata dalla struttura.
L’ INGRESSO alla scuola avverrà attraverso varchi prestabiliti, approvati dall'ingegnere della sicurezza che sono segnalati e individuabili facilmente per indirizzare le utenze all'accesso alle aule.
Ø L’accompagnatore 1 SOLO entra con il bambino, attraverso il varco assegnato, nel cortile e lo accompagna all'ingresso di pertinenza
Ø Presso l’entrata specificata, il bambino sarà accolto da un’assistente, la quale effettuerà la misurazione della temperatura, distribuirà il gel disinfettante per le mani e accompagnerà nell'aula il bambino che sarà accolto dall'insegnante.
Ø Nessun accompagnatore/genitore può entrare nell'edificio scolastico; potrà sostare nel cortile solo per il tempo strettamente necessario; all'esterno saranno posti segnali di percorso per i vari gruppi.
Ø Potranno accedere all'edificio della SCUOLA SOLO I GENITORI DEI BAMBINI PICCOLI, SOLO PER IL PERIODO DELL’INSERIMENTO, E SOLO PER LO STRETTO TEMPO NECESSARIO MAX 10 minuti.
I bambini che necessitano di un’entrata posticipata per visita medica, potranno essere accolti entro e non oltre le 11:00, previa richiesta/autorizzazione da presentare il giorno prima.
L’USCITA dalla scuola avverrà in modo opposto a quello dell’entrata:
Ø in aula il bambino sarà aiutato a prepararsi, accompagnato all'uscita dell’aula e dall'insegnante affidato al genitore
Ø i genitori dopo aver accolto il figlio, stando all'interno del cortile, raggiungeranno l’uscita segnalata avendo cura di non creare assembramenti. È vietata la sosta nel cortile e nelle immediate vicinanze dei cancelli della scuola, per consentire un fluido afflusso e deflusso degli utenti.
Al termine dell’orario scolastico è VIETATO sostare nel cortile della scuola e nelle aree attrezzate del giardino. Per una maggiore sicurezza e per prevenire inconvenienti, è necessario indicare alla Scuola le persone autorizzate a ritirare i bambini.
DISPOSITIVI SANITARI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUALE
Le linee guida raccomandano per gli adulti l’utilizzo di mascherine e quando opportuno visiere e guanti in nitrile.
Per i minori, invece, è previsto l’obbligo della mascherina solo a partire dai 6 anni di età.
Sarà incentivato il lavaggio frequente delle mani e del viso più volte durante l’arco della giornata sostenendolo come attività di gioco.
Ed anche la disinfezione delle mani sia da parte dei bambini, sia da parte degli educatori nel passaggio da un’attività di gioco e/o lavoro all'altra. I gel disinfettanti serviranno per quelle situazioni in cui non è possibile accedere immediatamente all'acqua e al sapone.
NORME IGIENICHE
Si raccomanda di osservare le principali regole igieniche: pulizia della persona, dei capelli, degli indumenti che andranno cambiati tutti i giorni.
Al fine di limitare, meglio prevenire, i casi di pediculosi, si raccomanda di tenere controllata giornalmente la testa del bambino sottoponendola, se necessita, ad uno shampoo con appositi prodotti largamente diffusi in commercio. Per garantire il buon andamento della vita comunitaria si pregano i genitori di dare pronta comunicazione all'insegnante qualora si presentasse il problema per evitare infestazioni.